Avete bussato?
Avanti e benvenuti nel nostro sito creato per soddisfare la vostra voglia di conoscerci e la nostra volontà di informare sulla nostra attività.
A nome della Commissione amministrativa della Fondazione, vi saluto dunque molto cordialmente, invitandovi a passare qualche minuto nel nostro sito così da approfondire la nostra conoscenza a partire dagli albori sino all’attualità odierna.
Abbiamo infatti cercato, e siamo convinti di esserci riusciti, di allestire uno strumento informativo globale e completo, però nel rispetto della dovuta attenzione alla protezione della sfera personale, elemento molto importante per tutte le Fondazioni con indirizzo sociale.
Così come altre Fondazioni, anche la nostra è a disposizione dell’autorità pubblica cantonale per soddisfare puntuali quanto mirate esigenze nell’ambito dei Centri educativi per minorenni. Le continue mutazioni sociali della nostra società portano purtroppo ad avere situazioni di difficoltà, che devono essere gestite con specifiche misure di accompagnamento sociale, educativo e scolastico, garantendo una professionalità mediante personale formato e disponibile ad assumersi incombenze delicate e complesse.
Il nostro compito è dunque quello di essere disponibili e attenti, per quanto i vari servizi sociali, scolastici, e in generale la società, segnalano come problematiche difficilmente gestibili a livello di rete dei servizi stessi, proponendo una presa a carico, sia in internato, sia in esternato, sulla base di precisi e puntuali progetti educativi personalizzati.
Compito della Fondazione è pure quello di garantire la solidità finanziaria della stessa, in modo da assicurare una gestione corretta dell’attività dell’istituto, anche se sussidiata mediante contributi cantonali e federali.
In questo senso, oltre a qualche introito patrimoniale, saremo quindi particolarmente lieti se qualche benefattore/benefattrice avesse modo di esprimere la propria disponibilità di aiuto mediante donazioni o altri gesti benefici in favore della Fondazione; non esitate a contattarci.
Siamo infine particolarmente lieti di accogliere presso la nostra sede, l’attività del “Punto d’incontro”, gestito dalla Casa Santa Elisabetta di Lugano, e in futuro (inizio 2011) il progetto “Casa dei genitori”, in collaborazione con la Fondazione Ronald Mc Donald’s e l’Ospedale regionale San Giovanni; un importante progetto volto alla creazione e gestione di camere in favore dei parenti di ragazzi e giovani malati degenti all’Ospedale, così come già succede in altre regioni della confederazione.
Bando alle parole e buona visione a tutti.
Cordialmente
Ivano Beltraminelli, presidente Commissione amministrativa