A ogni gruppo educativo sono assegnati 5 educatori, la cui attività è coordinata e sostenuta dal direttore, al quale compete la responsabilità della conduzione generale dell’istituto. Al suo interno il gruppo è coordinato da un capo gruppo.
Personale educativo (competenze):
- presentare alla direzione, nei termini assegnati, un programma con obiettivi di indirizzo pedagogico e generale per ciascun bambino e per nucleo (almeno uno, concordato con i colleghi di équipe, con una particolare valenza educativa con la quale si intende connotare l’anno in corso);
- organizzare le attività del tempo libero, con riguardo alla loro varietà, ai bisogni che sono in grado di soddisfare e al valore educativo con il quale sono collegate;
- organizzare la socializzazione all’esterno, iscrivendo gli ospiti alle attività proposte dalle scuole comunali (dopo scuola) o dalle società sportive, ricreative, musicali o simili presenti sul territorio;
- organizzare lo studio individuale;
- redigere e aggiornare le schede di osservazione dei bambini;
- fare rispettare le regole previste all’interno dell’istituto;
- collaborare con i colleghi e con la direzione al fine di assicurare il miglior funzionamento della struttura in tutti i suoi ambiti e il conseguimento degli obiettivi educativi previsti;
- promuovere, in collaborazione con la direzione, attività utili in linea con le finalità educative proprie dell’istituto;
- gestire rapporti costruttivi nell’interesse dei ragazzi con famiglie, docenti e operatori esterni ai vari livelli, in concerto con la direzione;
- occuparsi di tutti gli aspetti legati alla quotidianità.
Struttura di un gruppo:
- Soggiorno comune
- Cucina completamente arredata
- Sala da pranzo
- 1 locale ufficio degli educatori e camera per il picchetto notturno
- 5 camere
- 2 bagni con docce e lavabi
- 1 locale per le attività manuali
- 1 grande atrio che funge da spazio per giochi in comune con l’altro gruppo ubicato al medesimo piano
- 1 servizio igienico per persone disabili